La cerimonia del tè

Non posso non dedicare un reblog a questa bella citazione da Okakura Kakuzo. Il tè è il mio rito pomeridiano post-studio per rilassarmi dopo tanto lavoro intellettuale.

L'angolino di Ale

20130217-130405.jpg

La filosofia del tè è igiene perché richiede la più rigorosa pulizia; è economia perché dimostra che il benessere risiede nella semplicità piuttosto che nel complicato e pretenzioso; è geometria morale, in quanto definisce il rapporto tra i nostri sentimenti e l’universo.

Il tè è un’opera d’arte, e solo la mano di un maestro può renderne manifeste le qualità più nobili.

Esiste un tè buono e uno cattivo, così come esistono dipinti belli a altri brutti – questi ultimi più frequenti. Non esiste ricetta per preparare il tè ideale, così come non ci sono regole che consentano di creare un Tiziano o un Sesson.

Il tè non ha l’arroganza del vino, né la supponenza del caffè e neppure la leziosa innocenza del cacao.

da “Il libro del tè ” di Okakura Kakuzō 

View original post

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...