Tales of Vesperia

 Uno dei due modi migliori per trascorrere la domenica: giocando! L’altro, naturalmente, è leggendo! ♪


Storia
L’«Aer» è una fonte di energia primordiale dell’universo e il pianeta di Terca Lumireis è sorretto e alimentato da questa energia.  Gli abitanti di Terca Lumireis conducono la propria esistenza in città protette da barriere che le isolano dai mostri che infestano il mondo, chiamate Blastia, di cui però si è perduta la tecnologia. L’Impero, un tempo, vegliava sugli uomini preservando la pace e custodiva gelosamente i Blastia, l’eredità di un’antica civiltà, il cui utilizzo era riservato a una ristretta cerchia di persone. Gli strati sociali più poveri iniziarono a creare associazioni per la libertà, le Gilde, che si battevano per l’indipendenza dall’Impero. Alla fine, dai numerosi scontri e compromessi, venne alla luce una nuova società fondata sul delicato rapporto fra l’Impero e le Gilde.
Yuri Lowell è un ex-soldato imperiale che si guadagna da vivere svolgendo lavoretti per gli abitanti del quartiere povero della capitale imperiale, Zaphias. Un giorno s’infiltra a palazzo e qui incontra Estelle, la principessa, che lo ingaggia come guardia del corpo per portarla da Flynn, un tenente della Cavalleria imperiale e amico d’infanzia di Yuri. Sulla strada per il villaggio di Halure, dove si trova Flynn, incontrano Karol, un ragazzino che ha il sogno di fondare una Gilda tutta sua.
Ha così inizio l’avventura di Yuri&Co. nel mondo di Terca Lumireis.

Gameplay
Il mondo di Terca Lumireis si esplora principalmente attraverso la mappa del mondo, tramite la quale è possibile accedere a città, villaggi, foreste e sotterranei e può essere esplorato in lungo e in largo.
In Vesperia si trovano anche molti sidequest ed eventi secondari che aggiungono spessore ai personaggi, anche se è difficile vederli nel primo playthrough, senza seguire le indicazioni di una guida, perché sono sparsi un po’ per tutto il gioco e tendono ad essere separati dal flusso principale della storia, per cui il giocatore deve andare a cercarli e scovarli tra le pieghe della trama.
vesperia-worldEroi della storia sono Yuri Lowell e il suo fedele cane Repede, Estelle, Karol Capel, Raven, Rita Mordio e Judith. Questi costituiscono anche il party di personaggi giocabili, mentre Flynn, pur essendo uno dei personaggi principali, interagisce con il party solo in occasione di dialoghi ed eventi.
Principali opponenti di Yuri&Co. sono i vari capitani della Cavalleria imperiale, tra cui anche Flynn, che, tuttavia, si scontra apertamente con Yuri solo in un paio di occasioni e gli scagnozzi di Jaeger, il capo di una Gilda di criminali, che ostacola il cammino di Yuri in vari modi.
Personaggi principali e secondari, villain e comprimari sono tutti caratterizzati molto bene.
Ottimo il lavoro di doppiaggio del cast inglese, che contribuisce a dare spessore ai personaggi.
vesperia-partyLa storia è bella, abbastanza solida, anche se in alcuni punti stagna; interessante comunque l’intreccio.
Il sistema di battaglia è simile a quello di Tales of the Abyss, con alcuni ritocchi che rendono l’azione più fluida e il movimento per il campo di battaglia più naturale.
La battaglia ha luogo in tempo reale, dando al gioco un feel action; si svolge, tuttavia, non direttamente sulla mappa ma in uno schermo di battaglia, all’interno del quale si viene trasportati toccando i nemici. Novità di Vesperia è l’imboscata, per cui toccando due nemici vicini, si può combattere contro entrambi, raddoppiando l’esperienza e il premio ricevuti.
vesperia-battleLo sviluppo dei personaggi è affidato alla combinazione di titoli+equipaggiamento.
Equipaggiando armi e armature dotate di un’abilità particolare, il membro del party che equipaggia quel particolare oggetto può usare questa abilità in battaglia e, consumando LP (Learning Points), apprendere l’abilità. Dopo aver appreso un’abilità, è necessario attivarla. Ogni abilità ha un certo numero di SP (Skill Points) necessari ad attivarla. Una volta appresa e attivata, si può utilizzare anche se l’oggetto da cui è stata appresa non è più equipaggiato sul personaggio.
vesperia-skillsI titoli, una volta equipaggiati, sbloccano abilità extra oppure modificano l’aspetto del personaggio.
La grafica è deliziosa. La tecnica del cell-shading gli dà un aspetto e un’atmosfera da cartone animato e in effetti sembra proprio di giocare a un anime interattivo.
Per quanto riguarda la colonna sonora, bisogna sottolineare che molti temi ricordano quelli di altri titoli Tales of, con alcune composizioni originali.
Anche in Vesperia tornano alcune features tradizionali del franchise: la possibilità di cucinare una serie di piatti che hanno effetti benefici sul party, i colpi finali e le scenette, piccoli dialoghi estemporanei tra i membri del party (abbastanza noiosi, ma si possono saltare).

Conclusioni
Nel complesso, Tales of Vesperia è un bellissimo, fantastico gdr giapponese vecchia scuola.
Ha una storia solida, personaggi ben caratterizzati, un buon comparto musicale, anche se non originalissimo, una grafica rifinita nei minimi particolari e un cast di voice actors che fa un lavoro eccellente nell’animare i personaggi.
Peccato che non sia stata resa disponibile per Europa e Nord America la versione PS3, ricca di contenuti inediti e contenuti scaricabili, che avrebbe allungato di molto la longevità del titolo.

Nota
Questa recensione si riferisce alla versione per Xbox360, unica disponibile per Europa e Nord America. Del gioco esiste anche una versione PlayStation 3 che però non è mai uscita dal Giappone.

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...