Scrittura, una riflessione

scritturaCos’è per me la scrittura? Cosa significa per me fare letteratura?
Di questi ultimi tempi me lo sono chiesta spesso.
Studiando letteratura italiana per gli esami mi sono resa conto che quasi tutti gli autori erano dei teorici, oltre che praticare vari generi.
Immagino che i miei studi teorici si risolvano tutti negli studi che sto facendo e in quelle poche nozioni di scrittura creativa che ho studiato da ragazzina.
Se si escludono i componimenti scolastici, per me la scrittura è sempre stata libero gioco d’invenzione.
C’è anche stato un lungo periodo in cui ho completamente abbandonato l’esercizio.
Ora mi trovo a pormi i problemi che tutti gli scrittori prima di me si sono posti…ma questo toglie divertimento al gioco, elimina quella componente di spontaneità che rendeva l’inventare storie così divertente.
Eppure uscire dall’intimità della propria stanza e cercare di farsi pubblicare comporta il porsi il problema di un pubblico e di una ricezione…
Questo rende tutto immensamente più complicato!

– frammenti di pensieri, appunti, note e ritagli

2 pensieri riguardo “Scrittura, una riflessione

  1. Credo che il passaggio dal momento in cui scrivi per te stesso a quello in cui inizi a utilizzare una “mentalità da scrittore”, ovvero che si prefigge anche di scrivere qualcosa che possa piacere anche ad altri al di fuori della cerchia di amici, sia uno dei più grandi e importanti.
    Ovviamente questo rende la cosa più riflessiva che intuitiva, toglie la libertà che prima avevi di buttare giù tutto quello che ti frulla per la testa. E' una perdita, ma anche qualcosa che ti farà guadagnare una coscienza auto-critica e un desiderio costante di migliorare il proprio stile di scrittura.
    Per quanto mi riguarda il momento in cui il divertimento nel creare storie si fonde con la riflessione e lo scrivere diventa una sorta di lavoro è quando da quell'inizio creato per istinto o per divertirmi devo sviluppare una storia che funzioni, e che per me significa che non debba essere roba banale e commerciale (e questo vuol dire doppia razione di riflessione 😀 ).

    "Mi piace"

  2. Mi piace molto questa tua riflessione in risposta alla mia piccola riflessione. Perdona la ripetizione.
    In realtà da quando ho cominciato a frequentare THe iNCIPIT e 20lines sono riuscita a recuperare anche la dimensione di gioco. Inoltre è un antidoto potente al blocco dello scrittore. Le risposte alle mie domande su THe iNCIPIT e i commenti lasciati dai lettori e la prospettiva sempre diversa di altri 20liners su 20lines mi stuzzicano e mi invogliano a scrivere anche quando mi sento svogliata.
    Giustissima la tua osservazione sulla “roba banale e commerciale”. È il motivo principale per cui alcuni progetti di una certa complessità per il momento restano in stand-by sul computer. Richiedono un lavoro di revisione e “fine-tuning” che in questo momento non posso permettermi.

    "Mi piace"

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...