Atelier Rorona

Intro
Atelier Rorona è il primo di una serie di giochi di ruolo giapponesi ispirati alla serie Atelier, comparsa per la prima volta su Playstation 2 con Atelier Iris: Eternal Mana. Per Playstation 2 sono usciti in tutto 5 titoli della serie Atelier. Eternal Mana, The Azoth of Destiny, Grand Phantasm, Mana Khemia: The Alchemists of Al-Revis e Mana Khemia 2: Fall of Alchemy. Se volete approfondire li trovate sul sito ufficiale di NIS America.
Rorona è il primo titolo su Playstation 3 e inaugura una serie di giochi di ruolo alchemici ambientati nel mondo di Arland. I titoli sono la prosecuzione l’uno dell’altro e formano una trilogia. Il secondo titolo è Atelier Totori e il terzo Atelier Meruru.

Storia
Arland, un piccolo regno ai confini di una grande terra. È qui che vive Rorona.
Quando Rorona era bambina i suoi genitori si sono ammalati gravemente. La famigerata alchimista Astid Zexis li ha curati senza chiedere loro soldi e Rorona, per gratitudine, si è offerta di diventare la sua apprendista. Il workshop però naviga in cattive acque. Astrid infatti non gode di buona reputazione e il lavoro scarseggia.
Un giorno un messo reale porta notizia che il Primo Ministro ha deciso di chiudere il workshop, non senza dare a Miss Zexis la possibilità di salvare il workshop.
Astrid non dimostra alcuna intenzione in questo senso e scarica la ‘patata bollente’ a Rorona, che ha tre anni di tempo per dimostrare le proprie abilità alchemiche e salvare il workshop.

roro - friendsPersonaggi giocabili
Il giocatore controlla un party di tre personaggi, ma può reclutare fino a sette personaggi diversi. Il personaggio principale è Rorona, alchimista in-training, dolce, ottimista e… imbranata! In suo aiuto arriveranno l’amica d’infanzia Cornelia, il cavaliere Sterk, l’amico cuoco Iksel, il menestrello Tantris, la giocoliera Lionela, Mr. Gio…

Un party eterogeneo e pittoresco, insomma. Dal grado di amicizia che il giocatore svilupperà nel corso dell’avventura tra Rorona e gli altri personaggi dipendono finali diversi. Ma finali alternativi si possono sbloccare anche in altri modi.
roro - wallNPC (Non Player Characters)
Atelier Rorona presenta anche un ampio ventaglio di personaggi non-giocabili, ma non per questo meno importanti per lo svolgimento della vicenda. Primo fra tutti, Hom, l’homunculus (essere umano artificiale) che Astrid crea per aiutare Rorona nei suoi compiti quotidiani. Ci sono poi i negozianti di Arland: il fabbro Hagel, la droghiera Tiffany, il fantasma di una ragazza sfortunata, Pamela e il mercante girovago Cole.
Sviluppando rapporti d’amicizia tra Rorona e questi personaggi è possibile sbloccare scenari bonus e finali alternativi.
Ma come si costruisce l’amicizia con questi personaggi? Lo si fa attraverso il sistema delle requests, richieste di oggetti o materiali che i negozianti di Arland fanno a Rorona. Completando le richieste il grado di amicizia aumenta (e i prezzi diminuiscono).
roro - requestSintesi
Atelier Rorona è un gioco alchemico, significa che si basa in primo luogo sulla sintesi alchemica, disciplina tramite la quale Rorona, mischiando insieme vari ingredienti nel suo calderone, seguendo oppure variando le ricette, può creare diversi tipi di oggetti, dalle pozioni curative, al cibo, alle armi, alle bombe.
Per creare un oggetto tramite sintesi Rorona deve prima di tutto possedere la ricetta. Queste si acquisiscono nel corso del gioco in vari modi: automaticamente al procedere dell’avventura, acquistando i tomi nei negozi, aprendo le casse del tesoro nei dungeon.
Variando le ricette in suo possesso, Rorona può crearne di nuove.
roro - synthEsplorazione
L’esplorazione avviene tramite una mappa del mondo, che rende accessibili vari dungeon. La mappa del mondo di Atelier Rorona non è vastissima e il numero di dungeon piuttosto limitato. Gli ambienti variano (foreste, montagne, una miniera, un lago) e con loro gli oggetti che Rorona può raccogliere dai Gathering points e i mostri che infestano questi luoghi.
roro - esplorazionePoiché il videogioco pone l’accento sulla sintesi alchemica, non è necessario ingaggiare continue battaglie per potenziare il party, ma il mio consiglio è di portare comunque i personaggi intorno al livello 40; perché l’esplorazione di certi dungeon più avanti nel gioco se no può diventare difficoltosa, se non impossibile.
I mostri sono visibili sulla mappa e colpendoli con lo scettro di Rorona prima di entrare in battaglia, il giocatore ottiene un pre-emptive strike, che lo pone in posizione avvantaggiata (il party domina il primo turno).
La battaglia è classica a turni. Ogni membro del party ha le sue abilità particolari.
Molto importante è l’uso di oggetti come pozioni e bombe.
roro - battleDialoghi e sonoro
I dialoghi principali sono doppiati. Sono presenti anche una discreta quantità di dialoghi secondari da leggere a schermo. Si possono scegliere l’inglese e il giapponese come lingue parlate. Il cast americano svolge un buon lavoro nell’animare i personaggi.
La colonna sonora è ripetitiva, ma si può ridurne il fastidio regolando il volume della musica tramite il menu opzioni.
roro - dialogoGrafica
La grafica fa uso della tecnica del cell-shading. Nel complesso l’effetto è piacevole.
Conclusione
Un gioco piacevole, senza pretese, il cui punto di forza sono storia, personaggi e sintesi alchemica.

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...