Status update no. 3 | del perché ho perso tutto il sabato pomeriggio sul blog

Per questo weekend avevo programmato di leggere un libro intitolato Don’t Make Me Think e di cominciare a raccogliere materiale per una serie di post sul web design e l’usabilità dei siti web da pubblicare su Word in Progress (rubrica Webmaking101) e di scrivere un altro programmino con Python, oppure cominciare a seguire i corsi su Ruby* su Code School.
Invece mi è venuta l’idea geniale di cambiare grafica al blog, di provare un template scaricato da uno di quei siti con i temi/template per Blogger e il programma per il weekend è saltato! Boom!
Ecco, non il perché non l’ho capito, ma, una volta installato il template, è comparso un secondo campo ‘Post sul blog’ nel layout e siccome suddetto campo non si può eliminare senza intervenire manualmente sul codice xml e non sono riuscita nemmeno a farlo sparire ripristinando il modello di Blogger che avevo scaricato per il backup/ripristino, mi ci è voluto tutto il pomeriggio, un numero di tentativi impossibili da quantificare e un’operazione di tabula rasa di tutti, sottolineo tutti, i widget del blog! E sono dovuta anche intervenire sul codice xml**! Un delirio! {non chiedetemi come ho fatto a risolvere il problema perché non l’ho capito nemmeno io; comunque adesso il blog funziona normalmente}
Finita la fase di distruzione, è cominciata quella di ricostruzione. Terminata oggi pomeriggio alle 16:00.
Da questa esperienza ho tratto due importanti insegnamenti:

  1. non usare mai template di Blogger che non siano i modelli di Blogger [a meno che tu non sia assolutamente sicuro di cosa stai facendo e che qualsiasi problema possa essere risolto con tre click]
  2. non mettere mai, mai, mai mano al codice xml se non sai quello che stai facendo!

Qualche nozione di HTML e CSS ce l’ho, ma non abbastanza per districarmi nel codice di un modello di Blogger. Per cui potrete immaginare la mia disperazione alle ore 20:00 di una serata di sabato con il blog in panne e l’editor HTML di Blogger (quello che viene fuori cliccando su MODIFICA HTML = tradotto per i comuni mortali NON TOCCARE! PERICOLO! BOTTONE ROSSO! BOOM!) che continuava a segnalarmi errori nel codice che io non sapevo come eliminare!

Stendiamo un velo sulle mie disavventure va’!

Il blog adesso funziona e ha anche una nuova grafica. Naturalmente ottenuta modificando un modello di Blogger come faccio di solito e aggiungendo una testata personalizzata creata con un programma di grafica. Ho alleggerito la barra laterale ricorrendo all’uso di menu a link invece che immagini e banner. Ho anche giocato un po’ con le font. Se avete un po’ di tempo non mi dispiacerebbe ricevere feedback [che è lo scopo per cui ho scritto questo post; oltre che lamentarmi del pasticcio che ho combinato].

10 pensieri riguardo “Status update no. 3 | del perché ho perso tutto il sabato pomeriggio sul blog

  1. In effetti ora il blog mi sembra molto più agile, rispetto ai volte precedenti. però le immagini ai link mi piacevano, sebbene abbia constatato anch'io sul mio blog come siano terribilmente pesanti ;__;
    Carino l'header, fa molto “quadernino scuola elementare” 😀

    "Mi piace"

  2. Per far funzionare i menu a immagini senza appesantire il blog dovrei scrivere una piccola aggiunta di codice al foglio css del modello; ho imparato il trucco guardando un tutorial online, ma dopo l'esperienza di ieri mi sono resa conto che è estremamente difficile intervenire sul codice già scritto senza rompere qualcos'altro che funziona.
    Grazie. Anche a me piace molto questo header. 🙂

    "Mi piace"

  3. Quando tutto è tornato normale mi sentivo esausta e a metà del pomeriggio, quando proprio quel widget della malora non voleva saperne di farsi eliminare, ero disperata.
    Meno male che a forza di tentativi sono riuscito a trasformarlo in un altro tipo di widget (cambiando la classe) e poi a rimuoverlo manualmente dal layout. Che sudata! (°^°')

    "Mi piace"

  4. Ti capisco. Se mi deciderò a fare il gran passo, cambierò del tutto CMS. Credo che Blogger funzioni alla grande fino a che si utilizza ciò che offre come personalizzazioni.
    Comunque il risultato non è male. Non so quanto sia differente da ciò che avevi in mente, ma è chiaro e pulito, e io non chiedo di più. (Voglio infatti ripulire anche il mio!)

    "Mi piace"

  5. Adoro i due gattoni. 🙂 Erano parte di uno dei tre modelli che non sono riuscita a far funzionare (ma almeno i primi due non avevano lasciato danni!). Così ho salvato l'immagine e ho creato una semplice testata grafica.
    Non saprei dire se ne sono uscita vittoriosa o sconfitta dalla battaglia con i codici, questa volta. Sono pur sempre riuscita a eliminare quel doppio 'Post sul blog' widget che era comparso dal nulla e non voleva saperne di farsi eliminare!

    "Mi piace"

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...