The Future of Storytelling

Ho scoperto questo corso gratuito grazie ad Argonauta Xeno che ne ha parlato in questo post sul suo blog. Come potevo non iscrivermi anch’io?
Insomma, un MOOC* gratuito, interdisciplinare, sullo storytelling!
Ma di cosa tratta questo MOOC?

In pratica il corso è suddiviso in otto capitoli, ogni capitolo è basato su una videolezione che presenta vari aspetti dello storytelling applicato alle serie tv, alle web-series, a varie tipologie di gioco, tra cui i giochi di ruolo e i videogiochi e accompagnato da alcune risorse per approfondire l’argomento trattato. Al termine di ogni capitolo viene assegnato un creative task, un compitino a casa, nel quale applicare le conoscenze acquisite. Il corso è a un livello base e non servono particolari conoscenze pregresse per partecipare. NB: le lezioni sono in inglese ma il corso nel suo insieme è abbastanza piacevole e facile da seguire.

La quarta settimana, ad esempio, era dedicata alle letture, ai film/serietv/ecc., ai giochi che ci hanno ispirato e il creative task consisteva nel registrare un breve video nel quale condividere le proprie fonti di ispirazione. Armandomi di (parecchio) coraggio, ho registrato un video anch’io.

  • Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori, 1993
  • Isaac Asimov, Il ciclo delle Fondazioni, Mondadori, 1995
  • William Gibson, Neuromante, Nord, 1999
  • Kakifly, K-On!, J-Pop, 2008 (serie in 4 volumi)
  • Square Enix, Final Fantasy VII, 1997 (disponibile in copia digitale su PSN e Steam)

L’iniziativa mi è piaciuta molto e così ho deciso di partecipare al loro programma Ambassadors.
Se ho solleticato la vostra curiosità e volete iscrivervi (vi ricordo che è gratuito), potete seguire il mio link “ambasciatore”: https://iversity.org/c/6?r=81660.

Note:
* MOOC: Massive Online Open Course

7 pensieri riguardo “The Future of Storytelling

  1. Ovviamente il secondo punto di domanda c'è di troppo…
    Peccato che sulla piattaforma non abbiano ancora implementato una funzione per seguire gli altri iscritti. 😦
    Sarebbe più facile impostare discussioni intorno a un tema di interesse comune, scambiarsi pareri, risorse, ecc.

    "Mi piace"

  2. Alcune funzionalità le anno aggiunte solo di recente, per esempio la possibilità di seguire le proprie attività (altrimenti ritrovarle era impossibile). Resta il fatto che tutto ciò che scrivi come Answer viene tracciato, per esempio ti arriva una mail se qualcuno commenta. Se invece scrivi come Comment, non ti arriva nulla. Diciamo che a lungo andare la classe un po' si disgrega, perché alcune discussioni (ad avere il tempo di seguirle!) sono davvero molto interessanti, anche più delle lezioni da cui traggono origine.

    "Mi piace"

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...