Domani ho l’orale di Letteratura Italiana Contemporanea. Un esame mostruoso. Non scherzo.
Un vero e proprio mostro. E non un mostro simpatico come i mostri di Monsters&Co. Un Mostro!
Sì, con la M maiuscola. Preceduto da uno scritto che ho passato per il rotto della cuffia.
Non che io non sia una brava studentessa. Non che la letteratura italiana non mi piaccia. Anzi!
Okay, ho le mie preferenze. Non tutti gli autori italiani della tradizione incontrano la mia simpatia.
I miei preferiti? Primo su tutti, Italo Calvino. Di Italo Calvino mi piace tutto quello che ha scritto.
Il Verga delle novelle, Rosso Malpelo la mia preferita in assoluto. Il Luigi Pirandello dei Sei Personaggi. Il Giuseppe Ungaretti delle poesie dell’Allegria di naufragi. L’Umberto Saba della poesia Ritratto della mia bambina. Noterete che nella lista mancano le donne. Infatti questo è un esame proprio maschilista! Nel senso che non c’è un’autrice nel programma manco a cercarla con il lanternino! Manca anche Gianni Rodari, altro autore a cui sono affezionata, moltissimo.
Bianca Pitzorno è la mia preferita, tra le autrici che metterei in un programma d’esame. Il suo Ascolta il mio cuore è un romanzo nel quale mi riconosco, ma proprio tantissimo. Se lo avete letto, capirete il perché. Natalia Ginzburg, con il suo Lessico famigliare, è un’altra autrice che metterei nel programma.
Sì, insomma, in Letteratura Inglese III, quando ho studiato il Modernismo, c’era anche Virginia Woolf insieme a James Joyce e compagnia bella. Tanto per fare un esempio, eh!
Vabbé, passiamo ad altro che già sento lo stomaco che brucia e si rivolta al pensiero dell’esame.
E sì che ne ho dati di esami! Ormai non dovrebbero più farmi né caldo, né freddo. Boh?!
Gli altri pensieri {pretty obviously} vanno alla scrittura. Vi chiederete: che fine hanno fatto le Cronache dei Due Mondi? Ecco, ammetto di non aver avuto tempo per lavorare alla revisione. Tornerò a lavorarci. Ma prima vengono altri progetti. Uno di questi è Spirito di Vendetta. Poi ho il progetto per ioScrittore – priorità assoluta(!!!). Altri progetti per il momento non ne apro, mi limito solo a segnare idee sul mio taccuino. Non voglio mica affogare nel mare dei miei stessi scritti! 😛
Me lo augurate un In bocca al lupo per l’esame?
![]() |
A proposito di In bocca al lupo… Un po’ di cultura. |
Un grandissimo “in bocca al lupo” per l'esame e per tutti i tuoi progetti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In bocca al lupo per l'esame!
"Mi piace""Mi piace"
@Marcella, @Acalia: grazie, ragazze! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L'immagine finale da sola è già splendida! Spero che gli esami siano andati bene!
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco, non vedo l'ora di finire questi esami!
A proposito di Bianca Pitzorno (che è anche una delle mie scrittrici preferite), sto rileggendo qualcuno dei suoi libri in questo periodo… E sono arrivata alla conclusione che, secondo me, in particolare “La bambinaia francese” è un capolavoro. Sia per la fantasia della trama, sia per la dettagliata documentazione storica, è un'opera che ammiro veramente molto. Tu l'hai letto?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, però adesso ne ho degli altri da preparare. 😛
"Mi piace""Mi piace"
Devo ancora leggerlo, ma adesso è saltato in cima alla lista delle mie prossime letture. 🙂
"Mi piace""Mi piace"