Taccuini digitali {app per il journaling}

Salve!

Questo post è fa parte di una serie: Introduzione all’arte del prendere appunti, Alla scoperta del Bullet Journaling e Il mio Commonplace Book digitale.

Nei primi due post ho fornito risorse ad articoli che ho trovato utili sul tema del prendere appunti (note-taking in inglese) e che spiegano cos’è e come compilare un Commonplace Book (Zibaldone) e un Bullet Jorunal, mentre nel terzo vi ho mostrato come sto compilando il mio zibaldone digitale personale utilizzando la funzione sharing di iOS e un’app chiamata Day One.

Il problema di questa app, molto bella e semplice da usare, è che è progettata per funzionare solo in ambiente Mac OSX e iOS. Non è un problema per me, che sono una fan sfegatata della che lavoro in ambiente Apple, ma in un commento al post condiviso sul Facebook un lettore mi ha ricordato che non tutti usano Apple e ci sono un sacco di utenti là fuori che hanno computer con installato Windows 10 {o sistemi Windows precedenti} oppure Linux e device Android e/o con altri sistemi operativi mobili.

Allora è scattata la scintilla per questo post: ho pensato che potesse essere utile fare una panoramica di app multipiattaforma simili a Day One, per chi volesse tenere un taccuino digitale, insieme o in altetiva a quello analogico.

Evernote

myevernoteweb.jpg

Evernote gira su una gamma abbastanza ampia di piattaforme e sistemi mobile. Inoltre si integra con una miriade di app di terze parti. E non dimentichiamo la {utilissima} Web Clipper. Io salvo moltissimi contenuti dal web: post, articoli, immagini, foto, annotazioni. Grazie alla Web Clipper di Evernote sono sicura di ritrovare tutti i miei ritagli in un’unico posto. 😊
{l’unico problema è che da quando ho aperto l’account non ho mai riordinato le note; ho paura a intraprendere il lavoro – si prospetta… titanico! 😱}

Sito Web {per scaricare i vari client, creare o entrare nel proprio account}
Blog {tanti consigli utili per utilizzare al meglio Evernote e non solo}
App Center {una panoramica di tutte le app di terze parti con cui si interfaccia Evernote}

Penzu

come_si_presenta_il_mio_penzu.jpg

Penzu l’ho scoperto per caso leggendo un post… ora non ricordo quale e probabilmente ci vorrebbero anni a reperire il link. Penzu è disponibile su Web, iOS, Android e Blackberry.
La registrazione e l’app mobile sono gratuite, ma potete sottoscrivere un piano Pro che offre diversi vantaggi e opzioni di personalizzazione dei taccuini.
Per saperne di più potete visitare il sito web e la sezione Help della versione Classic.
Hanno anche un podcast con contenuti simili al blog di Evernote e un blog in cui vengono forniti vari consigli utili sul prendere appunti, tenere un taccuino, alcuni esempi di taccuini e diari e anche dei prompts.

Microsoft One Note

Screenshot di Microsoft One Note Desktop

La risposta di Microsoft a Evernote. Battutina sarcastica a parte, One Note si presenta come un’app di tutto rispetto. Insomma, è il corrispettivo Microsoft di Evernote, gira sulle stesse piattaforme dell’app dell’elefante verde (tutte Windows, Mac/iOS, Android, Web), ha una web clipper. Però… io che la uso su Mac/iOS ho dei problemi {e pure con Office, nonostante abbia l’ultima versione di 365 costantemente aggiornata}. Se lavorate in ambiente Windows, probabilmente è l’alternativa migliore a Evernote e la cosa più simile a Day One… con un sacco di funzioni in più che richiederanno una curva d’apprendimento piuttosto ripida. L’interfaccia ricorda quella di un planner o di un quadernone ad anelli.

Sito Web

Journey

journey_cloud.jpg

Day One per Android. In ambiente Android è l’app più simile come interfaccia, funzioni e semplicità d’uso a Day One. Senza fronzoli, intuitiva, minimal. Io la sto provando via Chrome. Se cercate qualcosa che sia immediato e semplice da usare e lavorate in ambiente Android, questa è l’app che fa per voi.

Sito Web

Altre App {Non testate}

Quelle elencate sopra sono le app che ho provato. Ne ho trovate altre, che però non ho testato personalmente. Lascio comunque i link qui sotto. Se avete voglia di provarle, magari poi scrivetemi per farmi sapere come funzionano e come vi siete trovati. 😉

…E non dimentichiamo i blog

Lo sapete che le piattaforme per il blogging, come WordPress.com, Blogger, Tumblr hanno un’opzione per cui si può creare e mantenere un blog privato? Non lo sapevate? #sapevatelo. Scherzi a parte, un blog privato potrebbe essere una valida alternativa al taccuino analogico, quindi tenete presente anche questa soluzione. 😉

Nel prossimo post vi parlerò dei miei taccuini analogici preferiti. Stay Tuned! 🙂

2 pensieri riguardo “Taccuini digitali {app per il journaling}

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...