Salve, lettori!
Il primo novembre parte l’edizione 2016 del NaNoWriMo. Siete carichi?
Ok, facciamo un passo indietro, che magari c’è chi tra di voi si chiede cos’è il NaNo. 😅
NaNoWriMo è l’acronimo di National Novel Writing Month {il mese nazionale della scrittura di un romanzo}. Ha avuto origine negli Stati Uniti {patria della scrittura creativa per eccellenza} e poi è stato esportato in tutto il mondo.
Cosa succede durante il NaNo?
Il NaNo è una sfida amichevole tra scrittori che si impegnano, durante il mese di novembre, a scrivere un romanzo di 50.000 parole. Sono previsti dei premi per chi raggiunge l’obiettivo delle 50.000 parole, ma la competizione si svolge in amicizia e la parte di community è molto importante.
Questo sarà il mio quarto NaNo e il mio secondo anno come ML (Municipal Liaisons), ovvero una dei tre moderatori del forum regionale per l’Italia, insieme a Max e Laura.
Preparandomi al NaNo
Gli anni scorsi ho seguito il mio istinto di procrastinatrice seriale e mi sono buttata nella scrittura senza un minimo di pianificazione, con risultati alterni. Quest’anno ho deciso di adottare un metodo diverso e pianificare, almeno in parte, il lavoro.
Ho quindi preso un quaderno {che giaceva lì su una pila, inutilizzato} e ho cominciato a buttare giù schemi, idee, nomi e schede dei personaggi, brainstorming dei luoghi e della tecnologia; è un po’ caotico, lo ammetto, ma sono solo alla fase di ideazione, quindi per il momento preferisco così. Più avanti aprirò un progetto Scrivener e metterò ordine, in modo da poter usare gli appunti in modo organico per scrivere il romanzo.
Il titolo del progetto sarà Broken//Reality. Non è un progetto nuovo, perché in realtà ci lavoro, a fasi alterne, dal 2013. L’idea originale è infatti saltata fuori durante il NaNo2013.
Nella prima pagina del quaderno ho trascritto i nomi dei personaggi delle precedenti versioni e alcune note. Questi sono i personaggi che ho intenzione di riutilizzare in Broken//Reality. Ad alcuni forse cambierò il nome e può darsi che ne recuperi altri dalle precedenti versioni; comunque questi sono quelli principali che ho ripreso dalle versioni 2013 e 14. Nella seconda pagina invece ho riportato lo schema dei livelli del Rifugio, uno dei luoghi dove si svolge la narrazione, con alcune annotazioni di quello che dovrebbe trovarsi su ogni livello. [foto 1]

Nella terza pagina del quaderno ho fatto un brainstorming di alcuni altri personaggi. Questi penso saranno personaggi secondari, ma non ho ancora deciso, quindi per il momento ho solo scritto i loro nomi e alcune note, in modo che possa recuperarli in un secondo momento. Lo schema nella pagina successiva sono i livelli di realtà del romanzo. Ho infatti pensato di scrivere un romanzo che abbia differenti livelli di realtà, tipo Matrix incontra Inception. Lo schema è un cerchio concentrico perché l’idea è quella della cipolla. [foto 2]

In queste pagine ci sono le schede dei personaggi. Intanto i 3 principali, che sono Neelam, Sef e Aiko. Purtroppo si somigliano un po’ troppo tra loro, come carattere, upbringing, modo di interagire, quindi dovrò lavorarci sopra per differenziarli un po’. [foto 3]

In realtà sono a uno stadio ancora molto acerbo del lavoro, quindi il quaderno sta accogliendo più che altro il mio brainstorming ed è pieno di domande tipo:
- How do I want the story to unfold?
- What happens if I go with main scenario X rather than Y?
- Can it work?
Avrete notato che le domande (e gran parte degli appunti) sono in inglese. Questo perché le precedenti versioni erano scritte in inglese e siccome vorrei riutilizzare in parte il vecchio materiale, ho deciso di scrivere in questa lingua.
Ancora non so cosa ci salterà fuori ma almeno per questo giro avrò una serie di annotazioni che mi guidino nella scrittura. Una sorta di mappa, se volete.
E voi, parteciperete al NaNo? Chi di voi partecipa, come si sta preparando? {vi state preparando o siete in piena procrastinazione?}
Un pensiero riguardo “Preparandomi al NaNoWrimo”