Diario di Lettura: Snail Mail

Salve, lettori!

Questa non è un’idea nuova… anzi, ho deciso di riprendere una rubrica che avevo abbandonato per mancanza di tempo e voglia. In “diario di lettura” vi racconto le mie letture più recenti e/o in corso.

Oggi vi parlo di Snail Mail, un libro che mi ha ispirata tantissimo.

snail mail – noun ; the odinary post as opposed to email

cover di snail mail

Viviamo nell’era delle comunicazioni istantanee – chat, email, social media… Tutto è veloce e richiede una risposta (quasi) immediata.

Carta e penna sono diventati obsoleti… Ma è davvero così?

Non è così per me {e spero per molti di voi}. Io adoro scrivere con carta e penna.
Sto facendo disperare mia madre {cioè colei che pulisce la mia stanza} con la mia collezione in continua espansione di diari, quaderni, taccuini, carta da lettere, album da disegno, matite (colorate e non), pennarelli, penne, evidenziatori… la lista è lunga.
Sono una collezionista compulsiva di articoli di cartoleria, lo ammetto. 😅

Qualche tempo fa ho scoperto il sito web di Chantelle Ellem (a.k.a. Fatmumslim) e sul suo sito c’era un’iniziativa chiamata Happy Mail. In pratica un programma per trovare uno (o più) penpal a cui scrivere (e da cui ricevere) lettere vere, di carta, scritte a mano.
Mi sono iscritta. In fondo, perché non provarci? Era da un sacco di tempo che volevo trovare un amico di penna.
NOTA BENE: se siete interessati a seguire il Progetto Happy Mail il mio consiglio è di partire proprio dalla pagina web del programma. Hanno anche un gruppo Facebook molto vivace. Tutti i link e le informazioni utili per aderire le trovate nel sito di Chantelle.

Proprio sul gruppo Facebook di Happy Mail avevo visto la foto di Snail Mail. Mi ha incuriosita e così l’ho mandato a prendere. È scritto in inglese ed è solo in edizione cartacea: per il modo in cui è scritto e impaginato, non renderebbe mai altrettanto bene come ebook. L’autrice è Michelle Mackintosh. Qui c’è il suo tumblr e qui il suo Instagram.

Il sottotitolo è Rediscovering the art and craft of handmade correspondence. Già da questo potete intuire che il libro tratta, appunto, la riscoperta dell’arte di scrivere lettere:

I love how instantly recognisable handwriting is – the way it could only be written by the sender – and how there can be mistakes, flaws and slip-ups that can’t just be amended by the backspace bar.

The postage stamp gives a letter its time and place, and the stamp design reflects the important people, trends, styles and color of the time.

thoughtful letter-writing should take time

Not everything needs to be ‘right now’ or ‘I need it tomorrow’.

Alcune delle mie citazioni preferite {scelte dalla raccolta che ho trascritto nel mio BuJo}

snail-mail

WRITE HERE RIGHT NOW

The writer has to get pretty creative to deliver something punchy or meaningful in a few well chosen words.

Writing a letter to your future self – or your child or a friend’s future child – is a fun project to do on a spare afternoon or a rainy day.

Letters can be any size, they can be essays on love, politics, or life or just a few, well chosen words.

Buona Lettura! 🙂

Salva

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...