Salve, lettori!
Oggi vi presento una nuova rubrica del blog: Web Literacy.
Web literacy comprises the skills and competencies needed for reading, writing and participating on the web.[1] It has been described as “both content and activity” – i.e., web users should not just learn about the web but also how to make their own website.[2] Web literacy is closely related to digital literacy, information literacy, and network literacy, but differs in taking a more holistic approach.
- da Wikipedia
La definizione viene da Wikipedia [ENG]. In italiano potrebbe essere tradotta come alfabetizzazione web. È un insieme di abilità e competenze necessarie per leggere, scrivere e partecipare sul web come utenti consapevoli e responsabili.
La Mozilla Foundation {i distributori del browser Firefox} tra il 2012 e il 2013 ha lanciato un’iniziativa che è culminata nell’apertura della piattaforma Mozilla Learning, nella definizione della Web Literacy Map e in una serie di attività e iniziative per promuovere e insegnare l’alfabetizzazione web. Per chi volesse approfondire, lascio il link al whitepaper sulla Web Literacy {il whitepaper è in inglese}.
Io avevo partecipato attivamente ai lavori tra il 2012 e il 2013, poi per mancanza di tempo, di volontà e varie vicissitudini della vita mi sono limitata a osservare l’evoluzione di Mozilla Webmaker/#TeachTheWeb in Mozilla Learning.
Oggi vorrei riprendere il discorso della Web Literacy qui sul blog, seguendo, in parte, il sentiero tracciato da Mozilla, ma apportando anche le mie conoscenze personali e la mia esperienza del “fare web”.
Spero che mi seguirete in questo nuovo viaggio. Io sono carica e voi?