Salve, lettori.
Vi sono mancata? Io spero di sì. 😊
Oggi, per la rubrica Web Literacy, vi parlo di protocolli e in particolare del TCP/IP.
Il Web è una rete globale di computer che comunicano tra loro. Ma in che modo comunicano? Quali regole segue la conversazione telematica tra un computer e l’altro?
Le regole della conversazione
Le regole della conversazione, in una rete di computer, sono dette protocolli.
In una conversazione avviene uno scambio di informazione tra emittente e ricevente. Queste informazioni, nel mondo telematico, sono i dati, che viaggiano sulla rete come pacchetti, le unità minime nelle quali l’informazione viene scomposta per velocizzarne il trasferimento. L’informazione deve poi essere ricomposta per essere fruibile dall’utente. I protocolli servono appunto per scomporre, trasportare e ricomporre i dati.
Un protocollo di comunicazione definisce le regole comuni che un computer deve conoscere per elaborare e inviare i dati a un altro computer connesso in rete e deve quindi specificare in che modo va codificato il segnale, come far viaggiare i dati e assicurarsi che la comunicazione abbia avuto successo.
Internet connette milioni di computer basati su ambienti operativi e architetture diverse.
Il TCP/IP
L’insieme di protocolli fondamentale per il funzionamento del Web è il TCP/IP, acronimo di Transfer Control Protocol/Internet Protocol. Il punto di forza del TCP/IP è che è indipendente dal modo in cui la rete è realizzata fisicamente e quindi permette di integrare facilmente tecnologie hardware diverse in una unica struttura logica di comunicazione. È quindi un protocollo di comunicazione che risolve in modo efficiente i problemi di una rete geografica eterogenea. Permette di:
- sfruttare al meglio le risorse disponibili
- un indirizzamente efficiente e sicuro dei computer collegati in rete
- garantire con la massima sicurezza il buon fine della comunicazione
TCP/IP è un protocollo a strati
Il TCP/IP è, in realtà, un insieme di protocolli, ognuno con un compito specifico, organizzati in maniera gerarchica. Viene definito protocollo a livelli di servizi (layer of services) perché opera su più livelli: delle applicazioni, di trasporto, di rete, fisico.
Il livello delle applicazioni è quello che gestisce i servizi di rete per l’utente; quello di trasporto organizza i dati, controlla che la comunicazione abbia successo e ritrasmette ciò che è andato perso, il livello di rete si occupa dell’indirizzamento dei computer e l’instradamento dei dati, quello fisico gestisce l’uso dei cavi e l’invio dei segnali fisici sulla rete. Nell’architettura TCP/IP a ogni livello corrispondono uno o più protocolli.
Durante una transazione, alla sequenza dei vari livelli corrisponde una sequenza di operazioni necessarie per la trasmissione dei dati.
Il TCP/IP è solo una delle famiglie di protocolli che fanno funzionare il Web.
La prossima volta vi parlerò di come funziona l’IP. Stay tuned! ♪