Perché usare LibreOffice?

Un buon post che sottolinea bene i vantaggi di LibreOffice.

libreoffice suite opensource

Non ho niente contro Pages, il programma di videoscrittura di Apple che uso da quando è stato presentato. Ne sono soddisfatto, non ha la spaventosa barra degli strumenti di Word, tanto per iniziare. Ha solo un difetto: non apre né esporta in .odt, il formato utilizzato invece da LibreOffice. E mi sono domandato: non è meglio ricorrere alla suite Open Source più celebre al mondo? Chi scrive, non dovrebbe usare LibreOffice?
Ci sono diverse buone ragioni per usare LibreOffice, e una è la seguente.

View original post 565 altre parole

Penne Matte: intervista ad Alberto Grandi, giornalista di Wired

Angolo Lettura

Scrivi. Leggi. Vota“. Sono queste le tre parole chiave che descrivono il progetto Penne Matte, ideato da Alberto Grandi, giornalista di Wired.it.

Al centro ci sono la scrittura, la lettura e la condivisione.

Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Foto del 22-07-14 alle 11.11

  • Alberto, parlaci di Penne Matte: qual è stata la scintilla che ha dato inizio a tutto?

Sono giornalista per Wired.it, per lavoro sono entrato in contatto col mondo del self publishing italiano. Ciò mi ha permesso di esplorare la narrativa autopubblicata in rete, i suoi autori, alcuni davvero bravi, e mi ha reso consapevole del desiderio presente sul Web non solo di scrivere, ma leggere, commentare, rendere la letteratura materia di confronto. Così ho pensato a un social network dove si potessero fare tutte queste cose: leggere, scrivere e discutere. Ogni utente iscritto a Penne Matte è al contempo autore, lettore e critico.

  • Sei un giornalista…

View original post 306 altre parole

#TwiFavola: una scuola primaria gioca con Rodari in 140 caratteri

Un esperimento interessante di twitteratura a scuola.

Laboratorio di Tecnologie Audiovisive

favole_al_telefono

di Agnese Addone

Maestra presso l’Istituto Comprensivo Alfieri – Lante della Rovere di Roma

Quando il gruppo della Twitteratura (@TwLetteratura, @TwiFavola, @piervaccaneo, @GiRodari, @TorinoAnni10) ha deciso di lanciare #TwiFavola il progetto di riscrittura delle Favole al telefono di Gianni Rodari, ho pensato: è ora, si parte. Aspettavo un’ottima scusa per portare anche la mia classe, una quarta primaria, ad avvicinarsi al mondo dei social network.

Da 15 anni a scuola mi piace sperimentare nuove modalità di collegare la tecnologia alla didattica. Nel tempo ho provato (e insieme a me i miei alunni) tutte le possibilità che si prestano ad un utilizzo con i bambini: scrivere testi, creare presentazioni e ipertesti, realizzare disegni digitali, usare la posta elettronica e gemellarsi con altre scuole, dialogare via VoIP, creare podcast, creare e gestire un sito web. Non mi era mai capitato di mettere alla prova i bambini con un social e mi sono accorta che per…

View original post 439 altre parole