#TwiFavola: una scuola primaria gioca con Rodari in 140 caratteri

Un esperimento interessante di twitteratura a scuola.

Laboratorio di Tecnologie Audiovisive

favole_al_telefono

di Agnese Addone

Maestra presso l’Istituto Comprensivo Alfieri – Lante della Rovere di Roma

Quando il gruppo della Twitteratura (@TwLetteratura, @TwiFavola, @piervaccaneo, @GiRodari, @TorinoAnni10) ha deciso di lanciare #TwiFavola il progetto di riscrittura delle Favole al telefono di Gianni Rodari, ho pensato: è ora, si parte. Aspettavo un’ottima scusa per portare anche la mia classe, una quarta primaria, ad avvicinarsi al mondo dei social network.

Da 15 anni a scuola mi piace sperimentare nuove modalità di collegare la tecnologia alla didattica. Nel tempo ho provato (e insieme a me i miei alunni) tutte le possibilità che si prestano ad un utilizzo con i bambini: scrivere testi, creare presentazioni e ipertesti, realizzare disegni digitali, usare la posta elettronica e gemellarsi con altre scuole, dialogare via VoIP, creare podcast, creare e gestire un sito web. Non mi era mai capitato di mettere alla prova i bambini con un social e mi sono accorta che per…

View original post 439 altre parole

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...