Racconta la doppia storia di Lag Seeing e Gauche Suede.
Il sottotitolo italiano del manga è “Il portalettere”, poiché è il mestiere che sia Gauche che Lag svolgono per il governo di Amberground.
Per quanto riguarda il manga, in Italia per il momento sono disponibili i primi nove volumi della serie, ancora in corso in Giappone.
La storia dell’anime invece diverge a un certo punto da quella del manga e si conclude dopo 50 episodi, tutti disponibili per essere guardati in streaming su Crunchyroll.
Letter Bee è ambientato in un mondo che non conosce la luce, perennemente avvolto nell’oscurità, in cui l’unica fonte di luce è costituita dal sole artificiale che illumina la capitale Akatsuki (in giapponese Akatsuki significa ‘alba’).
Il manga si apre con Gauche Suede, giovane portalettere, che si reca nella cittadina di Coza Bell per ritirare una lettera e portarla al recipiente a Campbell.
La lettera si rivela essere un bambino, Lag Seeing.
Il viaggio che compiranno insieme verso Campbell cambierà la vita di Lag per sempre e forgerà tra il giovane portalettere e il bambino un’amicizia destinata a durare una vita.
Diversi anni dopo, Lag lascia Campbell per diventare a sua volta un portalettere, ma dopo aver superato l’esame per divenire Letter Bee ed essersi recato a casa di Gauche per salutarlo e comunicargli la notizia, scopre che l’amico è scomparso da diverso tempo e di lui non si hanno più notizie…
In un mondo che si rivelerà pieno di contrasti e insidie, ma nel quale giocheranno un ruolo fondamentale anche i valori della sincerità, dell’amicizia, della fedeltà ai compagni e i buoni sentimenti, Lag intraprende un viaggio per ritrovare l’amico perduto…
Sia l’anime che il manga presentano una sapiente mescolanza di azione e mistero, per una storia avvincente e ricca di colpi di scena.
Per quanto riguarda l’aspetto grafico, il manga è tutto giocato sui forti contrasti del bianco e del nero, per un tratto preciso e pulito che delinea con artistica precisione ambientazioni e personaggi e con un uso dei retini limitato all’essenziale, per cui la pagina risulta molto ordinata e pulita.
L’anime fa invece uso di tonalità pastello, con una predominanza del blu (blu è la divisa dei Letter Bee, di un blu-violetto è il cielo) e sull’alternanza del colore e di scene in color seppia, riservate a flashback e ricordi, tanto importanti per l’economia della storia.
Una bellissima storia, poetica, delicata, ma con la giusta dose d’azione e non melensa, né scontata.