Sword Art Online

Una panoramica. Seguiranno, quando possibile, articoli monografici su manga, light novel e videogiochi [sto giocando a Hollow Fragment].

“Questo, pur essendo un videogame, non è un semplice gioco.”

È l’anno 2022. La tecnologia ha raggiunto un grado di sviluppo tale da permettere il Full Dive, l’immersione totale in un mondo virtuale tramite una periferica chiamata NerveGear.
Sword Art Online è il primo di una generazione di videogiochi immersivi che fanno uso di questa tecnologia. Del gioco ne sono state prodotte 10.000 copie esaurite in poco tempo.

SAO-blacklogo

Kazuto Kirigaya, Kirito, 14 anni, è uno dei pochi beta testers che hanno potuto provare il gioco in anteprima e non vede l’ora di tornare nel mondo di Aincrad, dove si svolge l’avventura di SAO.
Ma SAO non è un semplice gioco e il giorno del lancio, Kirito rimane intrappolato in un incubo, insieme ad altri 10.000 giocatori, imprigionati in un mondo virtuale dove è possibile morire.
Akihiko Kayaba, l’inventore del NerveGear e il programmatore di SAO ha infatti progettato la periferica per trasmettere alla mente del giocatore un forte impulso a microonde in caso di morte, uccidendolo anche nella realtà. Ha così inizio una corsa contro il tempo, per battere il gioco e risvegliare nel mondo reale quanti più giocatori possibili.
Kirito trascorrerà due anni intrappolato nel mondo di SAO, e, nel corso del gioco, incontrerà e si innamorerà di Asuna. Questo incontro cambierà le sorti stesse del gioco.
Se siete appassionati di anime, mecha, fantascienza e gdr alla giapponese, forse avrete già incontrato Reki Kawahara. È autore di un’altra popolare serie di light novel, con un adattamento anime omonimo. Sto parlando di Accel World, la cui storia è ambientata in un mondo che potrebbe essere il futuro di quello di SAO.

accel_world_kuroyukihime

Il primo episodio di SAO mi ha ricordato anche .hack, una serie videoludica per Playstation2, composta da una tetralogia e da una trilogia di giochi e arricchita da numerosi prequel, sequel e spin-off su altri media, tra cui anime, manga e light novel.
Soprattutto il modo in cui è rappresentato il mondo di Aincrad mi ha richiamato .hack alla mente, con la sua suddivisione in field, dungeon e città e il sistema di gioco basato sulle Sword Skill.

kite-hack-1

L’avventura editoriale di SAO ha inizio nel 2002, quando l’autore scrive una prima bozza di romanzo per il Dengeki Game Novel Prize. Purtroppo sfora il limite di 120 pagine e rinuncia a spedire la bozza al Dengeki.
Kawahara però non rinuncia al progetto e decide di pubblicarlo su Internet, ricevendo critiche positive. Nel 2008 fa leggere al suo editore le bozze di SAO: “Let’s publish this, too.”
SAO nasce come light novel, su carta dunque, ma è conosciuto ed esportato in tutto il mondo grazie all’anime omonimo, che ne sancisce il successo.
La prima serie di light novel, tuttora in corso, conta a oggi ben 16 novelle.
Ma l’autore non si è fermato a una serie principale, ha scritto anche, sotto lo psuedonimo di Fumio Kunori, diverse doujinshi, raccolte sotto il titolo collettivo di Sword Art Online Material Edition e Sword Art Online Progressive, una riscrittura del primo arco narrattivo di SAO, che racconta le avventure di Kirito nei primi piani di Aincrad e ha l’ambizioso obiettivo di seguirne le vicende fino al 100esimo piano della torre.

SAO_Light_Novels

Dalle novelle sono stati tratti degli adattamenti manga, scritti tutti dall’autore e disegnati da diversi mangaka. A questi si aggiungono lo spin-off Girls Ops e l’adattamento di Progressive.
Le novelle sono suddivise in modo da presentare in ciascun arco narrativo un’ambientazione e aspetti diversi del gioco.
Le prime due novelle, intitolate appunto Aincrad, sono interamente ambientate e dedicate ad Aincrad, il castello nel cielo dove i giocatori sono intrappolati in un gioco di morte e la lotta per la sopravvivenza nel mondo virtuale rappresenta l’unico modo per tornare al mondo reale.

sword-art-online-aincrad

Seguono le due novelle di Fairy Dance, ambientate nel mondo di Alfheim, che vedono Kirito impegnato nell’impresa di salvare Asuna dalla prigione virtuale nella quale è rimasta intrappolata, con altri 300 giocatori, quando Aincrad è andato distrutto.
Phantom Bullet porta un cambio di scena. È infatti la volta di GGO, Gun Gale Online, non più un mondo fantasy popolato da fate ed elfi, ma fantascientifico/steampunk. Non un gdr ma uno shooter, mentre con Mother’s Rosario si torna ad Alfheim. Con la nona novella, Alicization Beginning, c’è un nuovo cambio di scena e si entra nell’arco narrativo del mondo di UnderWorld.

sao-ALO_Group

In Occidente al momento, per i tipi di YenPress (in inglese) sono disponibili le prime 5 novelle della serie principale, Aincrad, Fairy Dance e Phantom Bullet e i primi 3 volumi di Progressive. Sempre YenPress ha pubblicato gli adattamenti manga di Aincrad, Fairy Dance e Progressive e lo spin-off Girls Ops.
In Italia la serie è stata concessa in licenza a Jpop, per i cui tipi sono disponibili le prime quattro novelle, e i rispettivi adattamenti manga.
L’anime debutta in Italia nel 2013 su PopcornTV, con audio in giapponese e sottotitoli in italiano. Licenziato da Dynit, la versione con doppiaggio completo è trasmessa su Rai4 e poi resa disponibile in DVD e BD.
La prima stagione dell’anime, SAO, copre gli archi narrativi di Aincrad e Fairy Dance. Una seconda stagione SAO II, segue nel 2014 e comprende tre archi narrativi differenti, GGO, Calibur e Mother’s Rosario. Al momento è disponibile con audio in giapponese e sottotitoli su Crunchyroll.
Tra gli spin-off di SAO ci sono anche videogiochi.
Sono disponibili, per PS4 e PsVita, Hollow Fragment e Lost Song. Inoltre è prevista per quest’anno l’uscita di un terzo gioco, Hollow Realization.

Sword-Art-Online-Lost-Song

2 pensieri riguardo “Sword Art Online

Lascia un commento se l'articolo ti è piaciuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...